L’attività della Cooperativa di tipo A comprende i seguenti servizi:
– La Casa di Riposo “Villa Amadei” è un servizio a basso coefficiente sanitario, con autorizzazione al funzionamento, ed è rivolta ad anziani autosufficienti o non autosufficiente di grado lieve.
– Il Servizio di Co-housing attua l’accoglienza in co-abitazione di persone in condizione di vulnerabilità e con bisogni economici, abitativi, di sostegno all’autonomia, alla genitorialità e lavorativo. Si accolgono anche nuclei familiari in situazione di fragilità sociale ed economica e nuclei monogenitoriali in situazione di allontanamento, in collaborazione con i Servizi Sociali della zona.
Inoltre, la Cooperativa accoglie migranti richiedenti asilo politico in convenzione con il Comune di Sorbolo Mezzani e la Prefettura di Parma.
L’attività della Cooperativa di tipo B è rivolta all’inclusione lavorativa delle persone svantaggiate attraverso l’inserimento lavorativo, con creazione di posti di lavoro adeguati alle persone con disabilità e l’offerta di servizi per il lavoro quali formazione al lavoro, orientamento, gestione di servizi per la ricollocazione e partecipazione a reti e progetti con enti pubblici e privati. Progetti di inclusione lavorativa e reinserimento sociale sono ad esempio percorsi a sostegno di giovani adulti con un passato di dipendenza e/o fragilità economico-sociali in collaborazione con SERT, SILD e CSM distrettuali attraverso borse lavoro e stage. Inoltre, la Cooperativa ha attivato tirocini lavorativi con la REMS (struttura sanitaria di accoglienza per gli autori di reato) e il Carcere di Parma e un percorso in atto e in forte evoluzione è quello con il Tribunale dei Minori Bologna per l’inserimento di adolescenti o neo maggiorenni, dimessi dalle Comunità, con lo scopo di favorire un percorso di socializzazione e di sensibilizzazione alle esperienze di volontariato.
La Cooperativa ha all’interno della cucina un Centro pasti per l’erogazione alla Scuola dell’Infanzia, sita adiacente alla Struttura, e ha attivato dei trasportati per il Centro Diurno Disabili, sempre del Paese.
Gli organi della Cooperativa CO’ D’ENZA s.c.s. impresa sociale sono l’Assemblea Soci, la Presidente e il Consiglio di Amministrazione:
L’ Assemblea Soci è organo sovrano della strutturazione ed è composta da 20 soci lavoratori, vede un’incidenza femminile all’87%.
La Presidente ha la rappresentanza della Cooperativa di fronte a terzi e in giudizio. Convoca e conduce le riunioni dell’Assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione. È eletta dal Consiglio di Amministrazione.
Il Consiglio di Amministrazione, che è composto da 7 consigliere elette dall’Assemblea, ha il compito di tradurre in strategie operative la mission e il progetto dell’organizzazione.